Spazio 7

Spazio aggregativo per ragazzi e ragazze

È uno spazio aggregativo per ragazzi e ragazze della scuola media di primo grado, dimensione all’interno della quale possono crescere ed esprimersi in modo sicuro, coltivando i propri interessi e le proprie passioni, intrecciando relazioni autentiche, dando voce ai propri talenti e sostenendo la loro autonomia.

 


Sappiamo che la preadolescenza si sta ponendo sempre più all’attenzione degli adulti (genitori, insegnanti, allenatori, educatori). Spesso ci si trova disorientati di fronte all’educazione dei ragazzi e delle ragazze tra gli 11 e i 14 anni.

Vista la loro irrequietezza non è sempre facile comunicare con loro, capire cosa vogliono o aiutarli a ragionare. Come trattarli? Non sono più bambini e neppure adolescenti.

È da poco che la preadolescenza viene studiata come una tappa evolutiva autonoma: rappresenta una fase di passaggio assai significativa tra la fine dell’infanzia e l’avvio dell’adolescenza. La specificità della preadolescenza è quella di essere organizzata attorno ad alcuni precisi compiti evolutivi, anzitutto quelli legati alla crescita fisica, all’identità corporea e alla definizione sessuale.

Ma la preadolescenza è anche una fase dello sviluppo in cui avvengono, in modo a volte improvviso, numerosi cambiamenti, in un momento in cui il ragazzo e la ragazza  non possiedono ancora gli strumenti adeguati per affrontarli ed elaborarli. Si tratta di una fase dell’esistenza che, quanto più è vissuta positivamente e in modo costruttivo, tanto più può costituire un buon imprinting evolutivo per i successivi anni di crescita; un’epoca della vita ricca di grandi potenzialità, ma soggetta anche a forti scossoni e, per questa ragione, focus di interesse sempre più vivo per gli interventi di tipo educativo.


 

Partendo da quest’ottica, gli educatori di Spazio7 hanno formulato per le famiglie una proposta che integra la dimensione formativa (in senso scolastico/didattico), con la dimensione educativa e quella aggregativa.

Infatti, proponiamo ai ragazzi a alle ragazze:

  • un servizio di doposcuola con sostegno e supporto scolastico nello svolgimento dei compiti in presenza di educatori e volontari (la proposta prevede sia studio singolo, che in gruppi di lavoro, ma anche percorsi personalizzati qualora ce ne sia la richiesta);
  • momenti di aggregazione e socializzazione con proposte animative e giochi che si svolgono a seguito dello svolgimento dei compiti;
  • attività di vario tipo (che si alternano ai giorni di doposcuola) come: uscite, attività sportive, ricreative e laboratoriali adatte ai ragazzi di questa età.

Programmazione estiva

Il progetto prevede, inoltre, una proposta di programmazione estiva leggera (un appuntamento infrasettimanale di mezza giornata o una giornata intera) con attività aggregative che incontrano le esigenze dei ragazzi e delle ragazze.

A sostegno di questa progettualità è previsto il coinvolgimento diretto della scuola, della Parrocchia e dell’Oratorio, ma, soprattutto, delle famiglie, in quanto primo riferimento per il lavoro educativo con le giovani generazioni.

Spazio7 è un progetto inserito all’interno dell’Oratorio della SS. Trinità di Bassano del Grappa e gestito da Color Cooperativa Sociale.