Conduce Paola Cesen
Mercoledì, 16.30-17.30 (2 moduli da 12 incontri, si può frequentare anche un solo modulo)
Presso la Scuola dell’Infanzia di Marchesane “Isola delle Meraviglie”
Dal 8 marzo
Percorso didattico, espressivo e creativo per stimolare la fantasia e la sensorialità dei bambini mediante l’uso e la conoscenza del proprio corpo e della propria voce.
Cosa facciamo in questo laboratorio? Giochi di movimento creativo (ritmo, colore, emozione), giochi con la voce (riprodurre suoni sconosciuti e inventarne di nuovi), giochi di ruolo (improvvisazioni teatrali, scoperta dei personaggi), giochi con le fiabe e le storie (fiabe grafiche, fiabe sonore, creazione di storie), giochi di clown.
Attraverso i giochi teatrali proposti i bambini sono liberi di esprimere pienamente se stessi e la loro creatività, in un clima informale, pur seguendo delle regole.
Prima lezione di ogni modulo gratuita con prenotazione: Flavia 348 9193878
Conduce Paola Cesen
Mercoledì, 17.45-18.45 (20 incontri)
Presso la Scuola dell’Infanzia di Marchesane “Isola delle Meraviglie”
Dal 8 marzo
Proporre un’esperienza teatrale ai bambini significa prima di tutto partire dal bambino stesso e dalla sua teatralità spontanea che, grazie alla guida dell’adulto competente, può essere compresa e valorizzata.
In questo laboratorio i bambini entreranno nel mondo del teatro conoscendone i codici, i linguaggi e le differenti forme di espressione.
La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla scoperta e alla sperimentazione, mentre nella seconda parte ci addentreremo negli aspetti più tecnici del teatro scoprendo la scenografia e la narrazione, fino alla realizzazione di un racconto creato collettivamente che darà voce alle unicità di ciascun componente del gruppo.
Prova gratuita con prenotazione martedì 26 ottobre ore 17.45. Flavia 348 9193878
conducono Cinzia Cestaro e Barbara Riebolge
Martedì, 16.30-18.00 (20 incontri)
dal 25 ottobre
Perché proporre ai bambini della scuola primaria un corso di teatro? Perché imparino a dare valore al qui ed ora, a conoscere il loro corpo e i sentimenti che lo muovono e grazie a questa conoscenza sensoriale possano muoversi felicemente nel gruppo e nello spazio. Come lo faremo? Con semplici esercizi di riscaldamento e focus attraverso la respirazione per concentrarci sul momento presente, assaporarlo e renderlo il punto di partenza delle nostre esplorazioni. Attraverso giochi strutturati saremo invitati ad usare i sensi, ad interagire con lo spazio e con gli altri piccoli atto poiché da questa esperienza nasca il copione teatrale: concentrazione e stimolazione fantasiosa daranno vita alle nostre avventure sul palcoscenico.
Prova gratuita con prenotazione martedì 26 ottobre ore 16.30. Flavia 348 9193878.
conducono Cinzia Cestaro e Barbara Riebolge
Giovedì, 18.00-19.30 (20 incontri)
Presso la Scuola dell’Infanzia di Marchesane “Isola delle Meraviglie”
dal 9 marzo
Questo laboratorio teatrale sarà per i ragazzi un’occasione di incontro, scambio di idee e comunicazione sia verbale che non verbale. Il percorso intende sviluppare l’ascolto e la conoscenza di se stessi e degli altri, la creatività, il senso critico, le capacità comunicative ed espressive, incoraggiando i ragazzi a liberarsi da insicurezze tipiche dell’età dello sviluppo. Si lavorerà sul senso dello spazio, il corpo, il movimento e la gestualità, la voce e la recitazione, la relazione con gli altri, l’immaginazione, l’improvvisazione, il testo, la costruzione della storia e la messa in scena. La proposta formativa nasce dalla collaborazione di due diverse competenze e professionalità, quella di una regista e quella di un’educatrice teatrale. Tale collaborazione garantisce la qualità della proposta, coniugando la parte attorale ed artistica con quella educativa e didattica propria del teatro. Il gioco del teatro diventa così una risorsa, mantenendo la specificità dell’evento teatrale e rispettando la sua rispondenza alle finalità educative.
Prova gratuita con prenotazione martedì 26 ottobre ore 18.00. Santi 371 5470563.
Conduce Barbara Riebolge
Giovedì, 17.30-19.30 (30 incontri)
dal 27 ottobre
Il lavoro sarà incentrato sul corpo e sulla voce con l’obiettivo di sviluppare la coscienza delle proprie possibilità espressive e di scoprire un codice di comunicazione che apre la strada a drammaturgie fatte di parole, voce e movimento. Attraverso il training teatrale e l’improvvisazione, lavoreremo sul rapporto di ciascuno con gli altri e col gruppo, sul rapporto con lo spazio scenico, sullo sviluppo della percezione, dell’immaginazione, della concentrazione e del ritmo.
Le tematiche da affrontare saranno condivise con i ragazzi e con le scuole, realizzando percorsi performativi come approfondimenti didattici con l’ausilio dello strumento teatrale. L’esito del laboratorio verrà inserito nella rassegna Trame 2023, scambio di esiti con altri spazi culturali e teatrali del Veneto. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione utilizzabile per il riconoscimento di crediti formativi.
Prova gratuita con prenotazione giovedì 27 ottobre ore 17.30. Santi 371 5470563
Conduce Barbara Riebolge
Giovedì, 20.30-22.30 (30 incontri)
dal 27 ottobre
Attraverso il training proposto ciascuno potrà sviluppare un lavoro di ascolto di sé stesso e degli altri per una più completa coscienza delle proprie capacità espressive, la creazione di un vocabolario performativo personale e l’acquisizione di un metodo.
Studieremo le possibilità fisico-espressive di corpo e voce, le relazioni spaziali e il rapporto con gli altri, l’energia, il ritmo, l’immaginazione e l’improvvisazione. Approfondiremo in particolare il lavoro sul senso corale, sull’atto performativo e sulla composizione. Nel percorso è prevista la visione di alcuni spettacoli della stagione teatrale. L’esito del laboratorio verrà inserito nella rassegna Trame 2023, scambio di esiti con altri spazi culturali e teatrali del Veneto.
Prova gratuita con prenotazione giovedì 27 ottobre ore 20.30. Santi 371 5470563